Il CODING nelle scienze: inclusività e applicazioni

Principato Scuola > Webinar > Il CODING nelle scienze: inclusività e applicazioni

Il CODING nelle scienze: inclusività e applicazioni

(per docenti della scuola secondaria di 1° grado)
(S.O.F.I.A. ID 41536)

1° Webinar: Mercoledì 11 Marzo 2020 dalle 17.00 alle 19.00
2° Webinar: Mercoledì 18 Marzo 2020 dalle 17.00 alle 18.00
3° Webinar: Mercoledì 25 Marzo 2020 dalle 17.00 alle 18.00
4° Webinar: Mercoledì 01 Aprile 2020 dalle 17.00 alle 18.00
Totale: 5 ore
Costo: € 35,00 (anche con CARTA DOCENTE)
Relatore: Fabio Calvino

Organizzato da Principato Scuola – Principato

La casa editrice G. Principato è un ente accreditato dal MIUR per la formazione e le iniziative di aggiornamento dei docenti ai sensi della Direttiva 170/2016.


Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di frequenza (*)

Gli iscritti che non possono seguire la diretta potranno comunque visionare la registrazione video

Termine iscrizioni: 08/03/2020

Una volta selezionato il pulsante “ISCRIVITI ADESSO” proseguire la procedura di iscrizione cliccando l’apposito pulsante di acquisto che compare in basso a destra.

Webinar 1

Mercoledì 11 Marzo 2020
17:00 – 19:00

Introduzione al corso e a Scretch

Lezione 1 – I passaggi di stato

Webinar 2

Mercoledì 18 Marzo 2020
17:00 – 18:00

Lezione 2 – Le difese dell’organismo

Webinar 3

Mercoledì 25 Marzo 2020
17:00 – 18:00

Lezione 3 – Calcola la tua impronta di carbonio

Webinar 4

Mercoledì 1 Aprile 2020
17:00 – 18:00

Lezione 4 – Un problema di genetica: il quadrato di Punnet

Il corso online, di 5 ore, è tenuto da Fabio Calvino, insegnante di scienze e matematica, formatore digitale ed esperto in coding.
Durante gli incontri sono presentate le caratteristiche della didattica che utilizza il coding e le sue potenzialità nell’ambito dell’inclusione, l’ambiente Scratch e alcune applicazioni riguardanti argomenti del programma di scienze per la scuola secondaria di primo grado.

Obiettivi

• Descrivere il coding sulla base delle definizioni proposte dai suoi autori

• Fornire indicazioni per la pianificazione e la stesura di un progetto utilizzando una metodologia efficace

• Condividere riflessioni sui percorsi coding già realizzati

• Suggerire spunti operativi utili a favorire negli studenti lo sviluppo di competenze digitali che permettano di rispondere alle richieste del compito

• Presentare Il coding come strumento didattico inclusivo

• Apprendere le basi della programmazione con Scratch e applicarle nella rappresentazione di fenomeni e nella risoluzione di problemi di carattere scientifico.

(*) Ai sensi della normativa MIUR, l’attestato di frequenza valido ai fini dell’obbligatorietà della formazione e dell’eventuale esonero dal servizio viene rilasciato a coloro che avranno seguito almeno il 75% del percorso formativo.

Guarda la registrazione del webinar

Per poter visualizzare la registrazione devi essere registrato a questo webinar.

Cart
  • No products in the cart.